L'azione si alimenta con l'informazione.
Leggi i nostri approfondimenti e gli articoli sul benessere e sulla salute di tutti gli sportivi.
Focus on
Scopri le categorie
Preparazione atletica e recupero
Alimentazione dello sportivo
Gli infortuni e la guarigione
Notizie e curiosità
Preparazione atletica e recupero
Preparazione atletica e recupero
Paura del movimento: cos’è la kinesiofobia o cinesifobia?
Quando la paura dell'attività fisica diventa un peso.
La kinesiofobia è la paura del movimento, nello specifico di eseguire un particolare gesto che ha recentemente generato dolore. Questo dolore è associato a lesioni acute come distorsioni, fratture o lussazioni.
leggi
Preparazione atletica e recupero
Quali sono le cause del dolore al collo e alla testa?
Non riesci a contrastare il dolore al collo e alla testa? Ecco cosa puoi fare per correre ai ripari!
leggi
Preparazione atletica e recupero
Manovra di Lasègue: a cosa serve?
Una manovra molto utile per individuare un possibile stiramento del plesso lombo-sacrale. Scopriamo subito tecnica e utilità.
leggi
Inserire il cioccolato nella dieta è utile per ottenere i giusti nutrienti e ritrovare le forze dopo un’intensa attività fisica.leggi
Alimentazione dello sportivo
Dieta dopo Natale: come ogni sportivo può tornare in forma
Le feste si avvicinano e così il timore di non rispettare la dieta. Ecco alcuni consigli per mangiare sano dopo le abbuffate natalizie!leggi
Alimentazione dello sportivo
Quante proteine assumere al giorno
Ognuno necessita di un fabbisogno diverso di proteine, ma quante ne servono per intensificare il proprio allenamento? Ma soprattutto, ci sono differenze di numero di proteine da assumere per uomini e donne?
Dolore neuropatico: cosa può fare l’esercizio fisico?
Il dolore neuropatico deriva da un danno o da una disfunzione del sistema nervoso periferico o centrale piuttosto che dalla stimolazione dei recettori del dolore. Scopriamo nel dettaglio come poter intervenire in modo adeguato. leggi
Gli infortuni e la guarigione
Sindrome del tunnel ulnare: come si manifesta e come intervenire?
Anulare e mignolo formicolano tutto il giorno? La sindrome del solco ulnare è spesso alla base di questi sintomi.leggi
Gli infortuni e la guarigione
Artrosi post-traumatica del ginocchio: quando la lesione è seguita dalla malattia
L'artrite post-traumatica è una malattia progressiva che evolve in artrosi. I sintomi, come il dolore e il gonfiore, tendono a peggiorare se non si cerca un trattamento. Nel caso dell'edema del midollo osseo e dell'artrosi, questo può progredire fino alla necrosi ossea e alla perdita totale di forza”.
In Europa, l'artrosi dell'articolazione del ginocchio è la forma più comune di artrosi insieme all'artrosi dell'anca. La maggior parte di questa sono conseguenze di osteoartriti da usura "normali", ma più di un decimo di artrosi (12%) si sviluppa a seguito di una lesione articolare e quindi artrosi post-traumatica.leggi
Il CrossFit sta rapidamente diventando un pilastro nell'industria dell'allenamento sportivo. Perfetto per coloro che cercano un allenamento complesso che mette alla prova l'intero corpo, il CrossFit può sembrare intimidatorio per i neofiti. Tuttavia, una volta compresi i principi di base e le tecniche, è possibile rendersi conto di quanto questa disciplina vada a includere al suo interno il sollevamento pesi, l’allenamento per incrementare la resistenza e l’agilità aerobica.
leggi
Notizie e curiosità
Alimentazione e sport: cosa mangiare prima di allenarsi in palestra
Un buon allenamento non ha dietro solo la determinazione e la motivazione; anche il cibo giusto al momento giusto gioca un ruolo fondamentale. È importante trovare un equilibrio di nutrienti prima di allenarsi in palestra per migliorare la propria forza e resistenza.
leggi
Notizie e curiosità
Training autogeno: cos’è e quali sono i vantaggi per lo sport
Non si tratta solo di una pratica per la gestione dello stress nell’ambito psicoterapeutico: il training autogeno può fare la differenza nell’allenamento di un atleta.
Un corpo sano è necessario allo sviluppo dell’atleta, ma anche una mente sana è indispensabile per il benessere psicofisico della persona. Prima di una gara viene spesso praticato il training autogeno, una tecnica di rilassamento fondamentale per la preparazione di fisico e mente. Ma in cosa consiste?leggi