Gli infortuni e la guarigione

Scoliosi vertebrale: cos’è, sintomi e trattamento

SCOLIOSI

Scoliosi: cos'è?

La scoliosi è una deformazione tridimensionale della colonna vertebrale. Porta ad una cattiva postura più o meno evidente. Nella scoliosi, la colonna vertebrale ruota lateralmente (rotazione) per cui gli esperti parlano di una deviazione assiale sui piani frontale e sagittale. Inoltre, i corpi vertebrali sono deformati. I corpi vertebrali si girano lateralmente e il processo spinoso al centro e ciò si traduce in un aspetto diverso con una sporgenza della colonna vertebrale che risulta in una gobba costale, un rigonfiamento lombare etc. Le curvature in avanti e all'indietro della colonna vertebrale corrispondono in una certa misura alla sua struttura fisiologica. Tuttavia, le curvature laterali superiori a 10 gradi non sono fisiologiche e  vengono chiamate scoliosi.

Cosa causa la scoliosi?

La scoliosi può avere diverse cause:
  • Scoliosi idiopatica: nell’80-90% delle scoliosi la causa non è nota. In questo caso si parla di scoliosi idiopatica che viene divisa in base alla maturità polmonare e all'età del paziente. Le ragazze ne sono colpite tre volte e mezzo più spesso dei ragazzi. Si parla di scoliosi infantile nei pazienti fino a tre anni di età. Dal terzo al decimo anno di vita la scoliosi si definisce giovanile e dall'undicesimo anno in poi si definisce adolescenziale. A seconda della gravità della scoliosi (angolo di Cobb) è prevedibile un ulteriore aumento della curvatura anche dopo il completamento della crescita del paziente.
  • Scoliosi congenita: questa forma di scoliosi è causata da difetti congeniti dello sviluppo dei corpi vertebrali. La frequenza (prevalenza) della scoliosi congenita varia dallo 0,5 all'1%. La classificazione avviene in base alla deformazione del corpo vertebrale (disturbi della formazione e della segmentazione). La corsettoterapia non è efficace in questo caso. Il tipo e i tempi dell'intervento dipendono dal tipo di malformazione.
  • Scoliosi neuromuscolare: rappresentano un aspetto complesso e individuale. La scoliosi neuromuscolare deve essere intesa come un sintomo di una malattia di base. Le cause più comuni includono la distrofia muscolare di Duchenne, la sindrome di VACTERL, la paralisi cerebrale infantile e la neurofibromatosi. La correzione chirurgica precoce è importante, tra le altre cose, per prevenire l’ulteriore progressione della malattia e per mantenere la capacità di stare in piedi, camminare e sedersi. L’entità della progressione della malattia dipende dal momento di insorgenza della scoliosi, dall’angolo costale-vertebrale apicale (RVAD) e dalla maturità scheletrica.

Scoliosi: quali fattori di rischio ci sono?

Le cause della scoliosi sono ancora oggetto di ricerca. Un noto fattore di rischio per lo sviluppo della scoliosi è una storia familiare e, secondo lo stato attuale della scienza, la codifica dell’RNA potrebbe essere decisiva. La scoliosi non ha nulla a che fare con una cattiva postura. Inoltre, non esistono metodi conosciuti per prevenire la scoliosi.

Come viene classificata la scoliosi?

La scoliosi viene classificata in base alla malattia di base. La classificazione più comune è secondo Lenke. Sei tipi di scoliosi si differenziano in base al tipo di curvatura, all'entità della deviazione nella zona lombare (lombare) e nella cifosi toracica (che colpisce il torace) e alla mobilità. Viene presa in considerazione anche la curvatura sagittale (che va dalla parte anteriore a quella posteriore). La terapia dipende dall'entità della curvatura diagnosticata (angolo di Cobb). Può includere controlli regolari, fisioterapia, trattamenti con corsetti/corpetti o interventi chirurgici.

Scoliosi: quali sintomi possono verificarsi?

A seconda dell'entità della curvatura si manifestano sintomi diversi. L'attenzione si concentra sul deterioramento estetico dei pazienti. Restrizioni della funzionalità cardiaca e polmonare possono verificarsi solo in caso di scoliosi grave. Nel corso della vita, la scoliosi non trattata può portare a mobilità limitata, dolore cronico e aumento della mortalità. I seguenti segni possono indicare la scoliosi:
  • Differenza di livello delle spalle, delle scapole, dei fianchi o del torace (spalle “inclinate”),
  • sporgenza di una scapola,
  • asimmetria della vita: piega della pelle su un lato della vita,
  • inclinazione pelvica (bacino inclinato),
  • diversi triangoli della zona lombare o triangoli di Petit (rigonfiamento lombare),
  • petto asimmetrico,
  • gobba costale,
  • cambiamenti della pelle sui processi spinosi e
  • deviazione dei processi spinosi.

Come progredisce la scoliosi?

Nella scoliosi idiopatica giovanile, l'angolo di Cobb aumenta da uno a tre gradi entro l'età di dieci anni nel 95% dei casi. Durante la crescita puberale, l'angolo di Cobb aumenta di 5-10 gradi all'anno. Nella scoliosi idiopatica dell’adolescente, maggiore è l’angolo di Cobb, maggiore è la progressione della malattia. Inoltre, la maturità ossea e il potenziale di crescita – maturità scheletrica – svolgono un ruolo. Viene determinato utilizzando una radiografia pelvica e viene somministrato nei cosiddetti stadi Risser. Uno stadio Risser pari a 0 significa che la crescita ossea è ancora in pieno svolgimento, uno stadio Risser pari a 5 significa che è completamente completa. Più progredisce la maturità scheletrica, meno probabile sarà la scoliosi. In età adulta, la scoliosi aumenta di circa 20 gradi in un periodo compreso tra 30 e 40 anni, con un angolo di Cobb compreso tra 30 e 50 gradi. Con un angolo di Cobb superiore a 50 gradi, ci si può aspettare una progressione da 0,5 a un grado all'anno. Con angoli di Cobb piccoli o pronunciati (meno di 30 gradi e maggiori di 80 gradi), non è previsto che la scoliosi progredisca.

Scoliosi: come viene fatta la diagnosi?

Innanzitutto, il medico raccoglie una storia medica dettagliata. In particolare chiediamo se i genitori o i pazienti hanno notato qualche peggioramento. I bambini e gli adolescenti affetti da scoliosi idiopatica in genere non avvertono alcun dolore. Se un paziente riferisce ancora dolore, dovrebbe essere effettuata una valutazione dettagliata. Possono essere indicati anche un esame del cuore e dei polmoni (funzione cardiopolmonare) e un esame neurologico approfondito. Oltre alla storia familiare, alle ragazze dovrebbe essere chiesto anche il momento del loro primo ciclo mestruale. Questo è importante perché la crescita della colonna vertebrale è solitamente in gran parte completa circa due anni dopo l’inizio delle mestruazioni. È anche importante valutare i problemi psicologici. A causa del deterioramento estetico, molti pazienti hanno un'autostima disturbata. I pazienti spesso si isolano e non hanno quasi più contatti sociali. L’esame fisico comprende, tra le altre cose:
  • altezza seduta e in piedi,
  • apertura delle braccia,
  • peso,
  • viso e condotto uditivo,
  • muscoli caratteristici (un muscolo innervato da un segmento del midollo spinale) e riflessi muscolari,
  • triangolo vita, spalle, petto, bacino, anche e ginocchia,
  • esclusione di restrizioni alla mobilità di un'articolazione (contratture) e dei piedi,
  • presenza di una differenza di lunghezza delle gambe,
  • test di prevenzione di Adams.
La diagnosi viene effettuata attraverso una radiografia della colonna vertebrale. La parte superiore del corpo e il bacino vengono ripresi in piedi sia di fronte che di lato. Utilizzando i raggi X, il medico può misurare l'angolo di curvatura della colonna vertebrale e determinare così l'entità della scoliosi (misurazione dell'angolo di Cobb).

Scoliosi: come prevenire?

In generale la scoliosi non può essere prevenuta. Tuttavia è importante riconoscere tempestivamente una deformazione della colonna vertebrale e iniziare tempestivamente la terapia. Se contrastata durante la crescita, la progressione della scoliosi può essere arrestata o la sua gravità ridotta. I genitori possono prevenire questo fenomeno osservando regolarmente la postura dei propri figli e contattando un medico in caso di anomalie. È possibile contattare una clinica ambulatoriale specializzata nella scoliosi presso un ospedale.

Scoliosi: terapia

La terapia viene adattata individualmente al paziente a seconda del tipo di scoliosi e del grado di curvatura. È anche fondamentale se la crescita in altezza sia già stata completata. La scoliosi è una curvatura tridimensionale della colonna vertebrale che porta ad una cattiva postura più o meno evidente. Il trattamento della scoliosi varia a seconda della causa e del tipo, dell'età del paziente e dell'entità dell'angolo di Cobb: questo viene utilizzato per classificare e misurare la scoliosi. Nei bambini e negli adolescenti affetti da scoliosi idiopatica, è possibile ottenere ottimi risultati terapeutici con una terapia adeguata prima che la crescita sia completa. Lo scopo è impedire che la deformità progredisca. Terapia raccomandata dall'angolo di Cobb:
  1. inferiore a 10 gradi e curvatura scoliotica prevede controlli annuali,
  2. 10-20 gradi necessita di fisioterapia,
  3. Da 20 a 45 gradi è necessario un corsetto/corpetto e fisioterapia,
  4. superiore a 45 gradi sussistono indicazioni di chirurgia.
Ogni paziente affetto da scoliosi deve essere controllato regolarmente da uno specialista in ortopedia o in ortopedia e traumatologia con conoscenza del trattamento delle deformità infantili. Le distanze tra i controlli vengono regolate individualmente. Ciò significa che la progressione della curvatura può essere rilevata precocemente e, se necessario, può essere iniziata la terapia.

Scoliosi: fisioterapia

Gli esercizi fisioterapici differiscono tra bambini/adolescenti e adulti: i pazienti ancora in crescita collaborano con il fisioterapista per mantenere la mobilità della colonna vertebrale e gli squilibri muscolari possono essere corretti. In caso di scoliosi lieve è possibile compensare i deficit estetici. La progressione della curvatura non può essere prevenuta con la fisioterapia come unica misura terapeutica. Se la crescita è già completa, gli esercizi mirano principalmente alla coordinazione muscolare e al miglioramento delle sequenze di movimento. È importante eseguire le misure e gli esercizi in modo coerente e mantenerli abbastanza a lungo per garantire il successo del trattamento. Inoltre, la terapia fisica dovrebbe assolutamente avvenire insieme al trattamento con un corsetto da un angolo di Cobb compreso tra 20 e 25 gradi (Tutori: caratteristiche e tipologie - Sixtus Italia ). L'efficacia è dimostrata solo quando esiste ancora potenziale di crescita o la crescita non è ancora stata completata (fase Risser maggiore di 4). Il corsetto deve essere indossato per più di 20 ore al giorno e deve essere controllato e regolato regolarmente. Una volta completata la crescita della lunghezza, il corsetto viene gradualmente rimosso. Durante la terapia con corsetto, si consiglia di fisioterapia di accompagnamento per mantenere i muscoli della schiena e migliorare la funzione polmonare.

Supporto psicologico

I bambini e i giovani possono essere sottoposti a molta pressione psicologica quando indossano un corsetto. Alcune persone possono sentirsi estranee all'asilo o a scuola, il che significa che il corsetto a volte viene indossato in modo inadeguato. In determinate circostanze può essere utile accompagnare il sostegno psicologico professionale nell'ambito della psicoterapia.

Sport ed esercizio fisico

Lo sport e l’esercizio fisico non possono fermare la scoliosi e non sostituiscono in alcun modo la terapia specifica per la scoliosi, tuttavia hanno senso come misura di accompagnamento. Tra le altre cose è importante allenare l'intero sistema cardiovascolare, aumentare il volume polmonare, stimolare i muscoli e migliorare la resistenza oltre ad aumentare il benessere generale. Lo sport adatto dipende da diversi fattori, come l'età della persona colpita e la gravità della scoliosi. In linea di principio si consigliano sport con carichi simmetrici. Questi includono nuoto, equitazione, danza, ciclismo, aerobica, corsa, camminata e sci di fondo.

Potrebbe interessarti anche

fibromialgia
Gli infortuni e la guarigione

Fibromialgia: esercizi e terapie

La fibromialgia, o sindrome fibromialgica (FMS), o sindrome del dolore cronico diffuso, è un disturbo doloroso cronico che dura tutta la vita. Fibromialgia significa letteralmente dolore alle fibre muscolari, tuttavia, il quadro clinico va ben oltre i tessuti molli (muscoli, tendini, fascia). Le persone colpite lamentano dolori persistenti o ricorrenti ai muscoli e ai tendini. […] leggi
tendinite
Gli infortuni e la guarigione

Tendinite al polso: cause e trattamento

I tendini collegano ossa e muscoli e servono per trasmettere la forza: se un muscolo si contrae (contrazione), la trazione sul tendine muove l’osso ad esso collegato: si verifica un movimento. In varie parti del corpo, i nostri tendini sono circondati da rivestimenti protettivi di tessuto connettivo chiamati guaine tendinee. Per migliorare la lubrificazione, le […] leggi
SCIATICA
Gli infortuni e la guarigione

Sciatalgia o sciatica: riconoscere e trattare i sintomi

Il nervo sciatico (nervo sciatico) è il nervo più spesso e lungo del corpo umano: esce dal canale spinale nella zona lombare e sacrale, poi corre sui glutei e sulla parte posteriore della coscia fino alla parte posteriore del ginocchio, dove si dirama. Il dolore nell’area che fornisce il nervo sciatico viene chiamato sciatalgia (o […] leggi
0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
      Apply Coupon
      Available Coupons
      aics2024 Get 20% off
      six30 Get 30% off Codice sconto che gestisce direttamente Sixtus
      start5 Get 5% off Automation mail marketing - Carrello abbandonato
      tdr5 Get 5% off
      team5 Get 5% off Codice sconto inserito all'interno del pacco per i clienti che hanno effettuato l'ordine
      virtus10 Get 10% off
      welcome5 Get 5% off Automation mail marketing - Welcome mail
      Unavailable Coupons
      aics23 Get 20% off Codice Sconto soci AICS
      osteomm Get 10% off Codice sconto Marialuisa Morelli Osteopata
      plab10 Get 10% off PerformanceLAB
      sixtus10 Get 10% off coupon da inserire in diversi pacchi gara
      student15 Get 15% off Sconto Activforce per studenti universitari