0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
      Applica sconto
      Available Coupons
      aics2024 Get 20% off
      ballo10 Get 10% off
      Unavailable Coupons
      aics23 Get 20% off Codice Sconto soci AICS
      aucello Get 25% off
      benvenuti Get 25% off
      bonu Get 25% off
      cerri Get 25% off
      decesare Get 25% off
      donadello Get 25% off
      dreamfit10 Get 10% off
      gessi Get 25% off
      iennaco Get 25% off
      mantegazza Get 25% off
      move150 Get 10% off
      nigro Get 25% off
      osteomm Get 10% off Codice sconto Marialuisa Morelli Osteopata
      pacini Get 25% off
      paone Get 25% off
      perretti Get 25% off
      pierangeli Get 25% off
      Notizie e curiosità

      Bambini pigri e sport: le attività fisiche migliori per combattere la pigrizia infantile

      bambini e sport
      1 Bambini e sport
      • 1 Bambini e sport
      • 2 Perché i bambini non hanno voglia di fare sport?
      • 3 Come convincere un bambino a fare sport
      • 4 Quali sono i migliori sport per i bambini?

      I benefici nel loro sviluppo

      Prima di tutto, lo sport migliora la salute fisica dei bambini.
      L’esercizio regolare contribuisce a sviluppare ossa e muscoli, favorisce il corretto sviluppo del sistema cardiaco e respiratorio e previene l’obesità. Inoltre, i bambini che praticano sport hanno il sistema immunitario più forte.
      Ma gli effetti positivi dello sport non sono solo fisici.
      Gli sport di squadra, ad esempio, aiutano a sviluppare abilità sociali e relazioni interpersonali. I bambini imparano a lavorare con un gruppo, a comunicare, a rispettare le regole e a prendersi cura degli altri. Inoltre, lo sport migliora la concentrazione e le capacità cognitive dei bambini: infatti moltissimi studi hanno dimostrato che l’attività fisica aumenta la capacità di apprendimento e di memoria.

      Ecco alcune possibili cause

      Può capitare di sentire spesso i bambini ripetere queste frasi: “Non voglio fare sport!”,
      “Mi sento stanco”, “Non ho voglia”
      … Non è raro trovare genitori che si scontrano con questa resistenza quando cercano di incoraggiare i loro figli a fare sport. Ma quali potrebbero essere i motivi che si nascondono dietro a questa reticenza?

      • Paura dell’impegno: alcuni bambini vedono lo sport come un compito impegnativo e faticoso. Hanno paura di non essere in grado di raggiungere gli obiettivi o di non essere abbastanza bravi. In questi casi, è importante incoraggiarli a provare attività fisiche che li interessano, senza costringerli a continuare qualora non si sentano a loro agio. L’obiettivo è quello di partecipare e divertirsi, piuttosto che vincere.
      • Mancanza di interesse: i bambini possono non essere interessati allo sport proposto. Si pensa che sia pigrizia, quando invece semplicemente non sono interessati a quello che fanno. È bene farli esplorare e spingerli a cercare l’attività fisica che più si confà a quello che desiderano.
      • Pressione sociale: i bambini possono sentirsi intimiditi o esclusi se non corrispondono agli standard di abilità fisica dei loro coetanei. Questa pressione li spinge a evitare lo sport del tutto. È importante assicurarsi che l’ambiente sportivo sia inclusivo e che i bambini si sentano a proprio agio.
      • Genitori poco attivi: i bambini spesso riflettono il comportamento dei loro genitori. Se i genitori evitano l’esercizio fisico, è probabile che anche i bambini lo facciano. È spesso consigliabile che anche i genitori coinvolgano il figlio in alcune attività all’aperto, come un giro in bicicletta o un gioco di pallavolo in famiglia.
      • Mancanza di tempo: la mancanza di tempo è spesso un problema per i genitori. Tra le attività scolastiche e altri impegni, può essere difficile trovare il tempo per lo sport.

      Vediamo alcuni esempi

      Abbiamo analizzato i motivi per cui i bambini sono pigri nei confronti dello sport. A questo punto, come si possono convincere a praticarne uno?
      La cosa più importante è cercare di comprendere gli interessi del bambino e coinvolgerlo nella scelta dello sport. Chiedergli quali attività gli piacciono di più o se ha mai provato qualche sport a scuola o nel tempo libero lo renderà più motivato a partecipare.
      Anche coinvolgere gli amici è un’altra ottima soluzione per spingerlo a praticare un’attività fisica. Lo sport in compagnia è più divertente, soprattutto se si è piccoli.
      Un altro elemento importante è cercare di trasformate l’esercizio fisico in un momento di svago e divertimento, ma soprattutto di sfogo dalla scuola. Rendere lo sport come un obbligo o una costrizione porterà il bambino ad allontanarsene del tutto.
      Ma anche la costanza è fondamentale per convincere un bambino pigro a fare sport. Fissare dei giorni e degli orari precisi adibiti a quel momento è un’ottima pratica che stabilisce una routine precisa nella vita di un bambino.

      Come coinvolgere i bambini a fare sport

      I genitori spesso si chiedono quale sia lo sport migliore da proporre ai propri bambini. L’attività fisica è fondamentale per il loro sviluppo: non solo aiuta a mantenerli in salute, ma permette loro di socializzare e di avere una maggiore concentrazione a scuola. Se il bambino è pigro, è importante provare a proporgli uno sport che possa interessarlo, mostrando entusiasmo per convincerlo. Ma quali sono i migliori sport per i bambini pigri?

      • Il calcio è uno degli sport più popolari e amati dai bambini. È un’attività che promuove l’agilità, il senso di squadra, la resistenza e la coordinazione motoria. Inoltre, è un buon modo per far socializzare i bambini e imparare a lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune. Se un bambino decide di intraprendere questa attività, sono immancabili nella borsa il nastro adesivo per tenere fermi i calzettoni, una borraccia piena per evitare la disidratazione e del ghiaccio spray in caso di botte o cadute.
      • Il nuoto è uno sport completo che coinvolge tutti i muscoli del corpo. È una disciplina che aiuta a sviluppare la resistenza, la forza muscolare e la coordinazione motoria. Inoltre, il nuoto è l’unico sport che può essere praticato da bambini di tutte le età, inclusi i neonati. È un’ottima attività per i bambini pigri, che trovano così una nuova forma di divertimento nell’acqua.
      • La ginnastica artistica è un’attività che aiuta a sviluppare la forza, la flessibilità, l’equilibrio e la coordinazione motoria. È uno sport adatto per i bambini più piccoli che amano saltare, arrampicarsi e sperimentare acrobazie.
      • Il basket è anch’esso uno sport di squadra che aiuta a sviluppare la coordinazione motoria e le capacità cognitive dei bambini. Promuove il senso di squadra, la socializzazione e l’apprendimento di strategie di gioco. Inoltre, il basket è adatto a bambini di tutte le età e può essere praticata anche a livello amatoriale.
      • La danza è una forma di espressione artistica che aiuta i bambini a sviluppare la propriocezione, la coordinazione e la musicalità. È un’attività che può essere praticata da entrambi i sessi e che favorisce l’espressività e la creatività. Ma attenzione in ogni caso ai calli ai piedi, a cui si può porre rimedio grazie al kit di benessere per i piedi!

      Ci sono molti sport adatti a ragazzi di ogni età, ognuno con i propri benefici.
      Scegliere lo sport giusto dipende dalle preferenze del bambino e dalle sue capacità fisiche.
      Ogni bambino è unico e ha talenti diversi, quindi è fondamentale trovare uno sport che lo stimoli, lo appassioni e gli permetta di esprimersi al meglio. Qualunque sia lo sport scelto, l’importante è che ci sia divertimento e realizzazione di sé.

      Potrebbe interessarti anche

      Notizie e curiosità

      Tendinite al ginocchio: sintomi e cure per dolore laterale, posteriore, interno ed esterno

      La tendinite del ginocchio è particolarmente comune, soprattutto tra gli sportivi di ogni livello. La sola guarigione di solito non è sufficiente, poiché l'individuo colpito tornerà a fare il movimento o a praticare lo sport che ha causato l'infortunio una volta guarito. Pertanto, il trattamento della tendinite del ginocchio è complicato e necessità di un approccio multidisciplinare. leggi
      I benefici del ghiaccio sul viso
      Notizie e curiosità

      I benefici del ghiaccio sul viso

      L’ice facial o skin icing è un trattamento incentrato sull’applicazione del ghiaccio sulla pelle, un’esposizione del corpo o, in questo caso specifico, del viso al freddo intenso. Nonostante al giorno d’oggi venga usato anche come trattamento di bellezza, da decenni il ghiaccio viene utilizzato contro i dolori muscolari, per velocizzare la guarigione da una contusione […] leggi
      pulire_borraccia
      Notizie e curiosità

      Come pulire una borraccia

      Mantenere la tua borraccia pulita è fondamentale per garantire la tua salute e prolungarne la durata. Chi pratica sport regolarmente porta ovunque la sua borraccia (in palestra, in pista o in campo) esponendola spesso a batteri o ad agenti patogeni. In particolare dopo la pandemia di covid, la sensibilità verso questi aspetti è aumentata sensibilmente. […] leggi