Preparazione atletica e recupero

Paura del movimento: cos’è la kinesiofobia o cinesifobia?

dolore a collo e schiena
1 Definizione di Kinesifobia
  • 1 Definizione di Kinesifobia
  • 2 Perché esiste questa paura?
  • 3 Rimedi possibili
  • 4 A che cosa fare attenzione
  • 5 Kinesiofobia e fisioterapia

Cosa significa Kinesifobia?

La kinesiofobia descrive la paura eccessiva e irrazionale dell’esercizio o dell’attività fisica, ma anche la paura di subire nuovamente un infortunio gioca un ruolo importante in questo contesto.
Nella maggior parte dei casi, questa paura, come tante altre paure, viene percepita come molto stressante dalle persone colpite.
Il soggetto può essere limitato nella vita di tutti i giorni o avere grossi problemi a tornare al livello di partenza sia nello sport ma anche nella vita quotidiana.
Dopo aver subito un’operazione o un incidente è possibile che si presenti la difficoltà a muoversi o addirittura averne paura. Le ragioni possono includere dolore o limitazione dei movimenti, ma cosa succede se la paura del movimento persiste?
Il problema di questa fobia sta nel fatto che la percezione del dolore è così acuta da diventare un’esperienza traumatica e, di conseguenza, la persona colpita inizia a evitare di compiere il movimento che ha causato il dolore.
Comportandosi in questo modo si pensa che si possa evitare che il dolore diventi cronico a causa della mancanza di mobilità.
La paura dell’esercizio , purtroppo, non è rara, molto spesso è sottovalutata o addirittura accentuata da operatori del settore, quali medici, fisioterapisti o laureati in scienze motorie. Soprattutto dopo un infortunio o un’operazione, molte persone colpite hanno paura di muoversi. Un certo rispetto per il movimento è anche molto utile all’inizio affinché l’infortunio guarisca bene, ma cosa succede se da essa si sviluppa una paura che può durare a lungo?

Cause della Kinesiofobia

È normale che una persona riduca il proprio livello di attività dopo aver subito qualche danno: questo fa parte della fisiologia del corpo.
Il dolore è la prima sensazione che si manifesta, questo avviene come meccanismo di difesa del corpo, che agisce come segnale che si sta soffrendo. I nocicettori sono responsabili di catturare lo stimolo del dolore e, dopo una lesione, inviano un segnale al midollo spinale e al cervello. Questi segnali vengono elaborati e in risposta a questo stimolo si crea una specie di meccanismo riflesso, come ad esempio l’azione di ritirare la mano dal calore o la paralisi di un arto causata da un crampo.
È normale che le persone che hanno subito un infortunio limitino la loro mobilità, fenomeno noto come immobilità funzionale o evitante. Il dolore fa sì che tutte le attività si interrompano, consentendo al corpo di rimanere a riposo come risposta protettiva dell’organismo. La durata di questo riposo e l’immobilizzazione del corpo sono fondamentali, poiché in questo modo la lesione riduce l’infiammazione e inizia il processo di rigenerazione dei tessuti, che di solito avviene durante le prime 48 ore, quella che viene chiamata fase acuta.
Ma se l’immobilizzazione si protrae per lungo tempo, i tessuti inizieranno ad atrofizzarsi e di conseguenza si perderà massa muscolare e aumenterà il rischio che la lesione diventi cronica. Allo stesso modo, l’immobilità dovuta alla paura può far sì che venga mantenuta una certa postura, che porterà alla rigidità e ciò favorirà il blocco delle articolazioni. In questi casi è fondamentale riuscire a individuare un disturbo di questo tipo, poiché questo eviterà che il problema si protragga più del necessario.
La fobia può verificarsi a qualsiasi età. La paura è innescata, ad esempio, da un’esperienza negativa durante l’attività fisica, da una lesione traumatica o da un altro tipo di stress psicologico. Le persone colpite evitano qualsiasi tipo di movimento per proteggersi dalla paura.
Gli studi hanno dimostrato che alcuni pazienti, nonostante l’operazione e un adeguato ulteriore trattamento, non ritornano più al livello precedente all’infortunio. La paura dell’esercizio si manifesta in vari sintomi. Questi variano da persona a persona.
Per rendere misurabile la paura dell’esercizio fisico è stata sviluppata una scala con 17 aspetti. Questa è una lista di controllo di auto-divulgazione che viene compilata personalmente dal paziente. È una scala utilizzata per valutare la paura di muoversi o di subire un nuovo infortunio.

Kinesiofobia: cosa può aiutare?

I pazienti che hanno avuto un’esperienza molto traumatica con il dolore di solito mostrano molta apprensione nel muovere l’arto, il che rende difficile il suo recupero.
Per trattare la kinesiofobia è necessario consultare un fisioterapista.
Dopo aver sperimentato quel livello di dolore, il paziente limiterà i propri movimenti come misura per evitare il dolore e ripetere l’episodio. In conseguenza di ciò si presentano alcune limitazioni dovute all’impossibilità di eseguire un determinato movimento, anche incidendo su qualsiasi attività quotidiana.
Durante la visita il fisioterapista dovrà analizzare il livello di dolore subito dal paziente in relazione all’infortunio subito e poter così adattare un allenamento adeguato. Questo perché non tutte le persone percepiscono il dolore allo stesso modo. Ma se non si tiene conto di ciò, è probabile che non sarà possibile trovare una soluzione adeguata a questo problema.
Se non trattata, la fobia può portare a seri problemi, poiché la paura dell’esercizio porta alla perdita della forma fisica e quindi della salute.
L’obiettivo del trattamento è ridurre l’ansia e ripristinare la forma fisica.
Per contrastare la kinesiofobia esistono vari approcci:

  • un migliore funzionamento fisico delle aree colpite può essere associato ad una riduzione della Kinesiofobia. La kinesiofobia è legata alla funzione articolare autopercepita.
  • A causa di quanto sopra, la fisioterapia è un approccio terapeutico adatto. L’obiettivo è rafforzare i gruppi muscolari e le articolazioni interessati attraverso esercizi mirati. Allo stesso modo, la consapevolezza del proprio corpo viene migliorata attraverso l’allenamento fisioterapico.
  • Un altro approccio è la terapia comportamentale. In questa forma di terapia vengono riconosciuti pensieri e paure negative. Attraverso la terapia i pazienti possono apprendere strategie adeguate che portano a superare la fobia.
  • Le tecniche di rilassamento possono portare ad un miglioramento.

Kinesiofobia: fattori da considerare e complicazioni

Il sintomo più comune è il comportamento di evitamento, dove i pazienti non eseguono più determinati movimenti, anzi adottino un atteggiamento protettivo anche posturale globale.
A lungo termine ciò può portare ad altri disturbi fisici come tensione, rigidità articolare e debolezza muscolare.
Altri sintomi sono l’ansia, che può manifestarsi con tachicardia o aumento della sudorazione. In casi estremi, può persino portare ad attacchi di panico.
Il dolore è legato ad alcuni fattori biopsicosociali, che li rendono difficilmente identificabili in un primo colloquio con il paziente.
Ci sono molte persone che possono convivere con il dolore in modo molto traumatico, per cui a volte possono rifiutarsi di muovere nuovamente l’arto colpito, anche minimamente.
È per questo motivo che i pazienti vanno ascoltati, questo permetterà allo specialista di effettuare le sedute e poter così aiutare il recupero della lesione, inoltre potrà portare a termine il processo fisiologico e rendere il paziente capire che il dolore e il disagio fanno parte del recupero. Per trattare la kinesiofobia si utilizzano solitamente tecniche manuali e alcuni esercizi adattati, in modo che il paziente possa fidarsi del fisioterapista e partecipare attivamente al trattamento, poiché quest’ultimo è essenziale per un buon recupero. D’altra parte, la terapia psicologica insieme alla terapia fisica è necessaria per ottenere un risultato migliore e affinché il paziente possa riprendersi adeguatamente. Nonostante ciò, ci sono alcune complicazioni, perché se la fobia dura per un lungo periodo di tempo, potrebbe compromettere seriamente il recupero dall’infortunio.
Di conseguenza, il dolore può essere prolungato o, nel peggiore dei casi, perpetuato e, di conseguenza, generare disabilità. Alcuni studi hanno collegato la kinesiofobia ad altre condizioni, come la lombalgia cronica, l’affaticamento cronico o la sindrome dolorosa regionale complessa.

Kinesiofobia: trattamento fisioterapico

L’obiettivo principale del trattamento è alleviare i sintomi e rallentare la progressione dell’ipotrofia muscolare dovuta alla mancanza di esercizio.
Il trattamento iniziale da parte di un fisioterapista dovrebbe rafforzare i gruppi muscolari non interessati e muovere passivamente i gruppi muscolari colpiti.
I muscoli possono essere ricostruiti attraverso allenamenti mirati e fisioterapia intensiva anche con l’ausilio di elettrostimolatori.

Potrebbe interessarti anche

crunch
Preparazione atletica e recupero

Crunch su fitball: l’esercizio perfetto per gli addominali

Perché usare la fitball per il tuoi addominali La fitball, conosciuta anche come palla ginnica e psicomotoria gonfiabile, è un attrezzo perfetto non solo per lo stretching, ma anche per tonificare addome, glutei, braccia e gambe. Può essere utilizzata per una variante del crunch, esercizio molto conosciuto per gli addominali: questa combinazione aumenta l’attivazione muscolare […] leggi
foam roller
Preparazione atletica e recupero

Foam roller: i migliori esercizi per la schiena e non solo

A cosa serve il foam roller? Il foam roller è un cilindro di schiuma che nasce come strumento per massaggi e per esercizi dolci da utilizzare nel recupero da infortuni. Successivamente questo rullo in gomma è stato inserito nel fitness e utilizzato per esercizi utili per la tonificazione e l’elasticità muscolare. Che sia utilizzato per […] leggi
cosa mangiare prima
Preparazione atletica e recupero

Cosa mangiare prima di correre? Consigli ed esempi

Perché mangiare prima di correre? Sapere cosa mangiare prima di andare a correre è importante per dare all’organismo il valore energetico necessario per lo sforzo fisico: garantire la giusta “benzina” al corpo prima di una corsa serve ad arrivare a livelli prestazionali sufficienti e soddisfacenti. Ci sono alcuni alimenti che aiutano l’organismo durante lo sforzo: […] leggi
0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
      Apply Coupon
      Available Coupons
      aics2024 Get 20% off
      six30 Get 30% off Codice sconto che gestisce direttamente Sixtus
      start5 Get 5% off Automation mail marketing - Carrello abbandonato
      tdr5 Get 5% off
      team5 Get 5% off Codice sconto inserito all'interno del pacco per i clienti che hanno effettuato l'ordine
      virtus10 Get 10% off
      welcome5 Get 5% off Automation mail marketing - Welcome mail
      Unavailable Coupons
      aics23 Get 20% off Codice Sconto soci AICS
      osteomm Get 10% off Codice sconto Marialuisa Morelli Osteopata
      plab10 Get 10% off PerformanceLAB
      sixtus10 Get 10% off coupon da inserire in diversi pacchi gara
      student15 Get 15% off Sconto Activforce per studenti universitari