Gli infortuni e la guarigione

Quali sono gli infortuni sportivi più comuni?

infortuni-sportivi

Popolazione di sportivi

Nell'ultima indagine Istat del 2015, sono oltre di 20 milioni di italiani che dichiarano di praticare uno o più sport. Fra i praticanti il 24.5% lo fa in modo assiduo mentre il 9.8% in modo saltuario. L'incidenza di chi pratica sport sulla popolazione dai 3 anni in su è del 34.3%, con gli uomini più attivi (41.2%) rispetto alle donne (27.7%). La pratica sportiva continuativa è cresciuta negli ultimi 25 anni dal 15.9% all'attuale 24.5%. La pratica dello sport ha il suo apice tra i ragazzi/e nell'età compresa tra 11 e 14 anni (70.3%), percentuali che però decrescono all'aumentare dell'età. La palestra con ginnastica, aerobica, fitness e cultura fisica va per la maggiore con 5.097.000 persone (pari al 25.2% degli sportivi), seguita dal calcio con 4.642.000 praticanti (23%) e sport acquatici con 4.265.000 adepti (21.1%). Il nuoto è lo sport più popolare tra i bambini fino a 10 anni, il calcio tra gli under 35 e la palestra tra gli adulti dai 35 anni in su.

I traumi sportivi

I traumi sportivi sono sono causati da lesioni di differente entità. Per semplificare le patologie sono suddivise in:
  1.  Lesioni traumatiche causate da traumi diretti o macrotraumi
  2.  Sindromi da sovraccarico, causate da microtraumi ripetuti.
Le patologie da sovraccarico sono spesso secondarie a degenerazione. si manifestano in entrambi i casi con:
  • Infiammazione
  • Dolore
  • Impotenza funzionale

Gli infortuni più comuni

20 milioni di italiani fanno sport più volte a settimana, ma qualcosa può andare storto: poco meno di 300.000 infortuni si verificano ogni anno. La misura preventiva più importante per evitare lesioni è una buona preparazione. Riscaldarsi bene prima dell'allenamento “anche con qualche esercizio di stretching”, è buona regola sia per chi fa sport assiduamente ma anche per chi lo pratica saltuariamente. Chi è principiante nello sport dovrebbe, ad esempio, aumentare i carichi lentamente e rispettare i giorni di riposo dall'allenamento. Altrettanto importante: scegliere lo sport giusto. Nel caso di infortunio, la cosiddetta regola PRICE si applica alla maggior parte degli infortuni come misura di primo soccorso: protezione, riposo, ghiaccio, compressione ed elevazione della parte lesa . Ovviamente l'interruzione immediata dell'attività sportiva, raffreddare le parti del corpo colpite, e ove possibile applicare un bendaggio compressivo impedisce la diffusione di gonfiore o lividi. Per escludere lesioni gravi, di solito è consigliabile consultare personale medico. Nello sport più di infortunio su 4 colpisce la caviglia, seguito dal ginocchio poi dalle lesioni a mano, polso e dita.
  1. Caviglia 27.1%
  2.  Ginocchio 17.4%
  3. Mano e polso 13.3% (di cui 5.0% al polso)
  4. Testa 13.0% (di cui 4.5% al viso, 4.1% nuca e collo, 2.1% cranio ed encefalo, 1.1% agli occhi)
  5. Addome e torace 5.7%
  6. Polpaccio 5.0%
  7. Spalla 4.9%
  8. Avambraccio e gomito 4.0%
  9. Colonna vertebrale 3.4%
  10. Piede 3.3%
  11. Coscia 3.1%

Gli sport con più infortuni

Sono circa 300.000 gli sportivi che si presentano al pronto soccorso in un anno in Italia per un infortunio subito durante l'attività praticata e che vengono presi in esame dalla seguente statistica. Probabilmente il dato ufficiale è molto inferiore al dato reale poiché sono statisticamente considerati solo gli accessi al pronto soccorso, non chi si presenta direttamente ad altre figure sanitarie come l'ortopedico o il fisioterapista. In Germania a fronte di una popolazione sportiva paritetica di 21 milioni, si riscontrano poco meno di 3 milioni di infortuni-sportivi. In Italia quasi la metà degli infortuni (46%) riportati precedentemente sono dovuti alla pratica dello sport “nazionale”, ovvero calcio/calcetto. Principalmente si tratta di distorsioni a caviglia, ginocchio, e contusioni al piede e alla testa (solitamente con ferita lacero-contusa da impatto). Il 7,8% degli infortuni avviene nel basket, ove si riportano traumi come la frattura del piede (ripetuti salti e spostamenti laterali) e contusioni e fratture alla testa/viso. Nella pallavolo (7,3%) gli infortuni più comuni sono distorsioni e fratture alla caviglia, lesioni muscolari al polpaccio e distorsioni e/o fratture del polso/mano/dita a causa dell’impatto dell’atleta con la palla (uno degli esempi più noti è il dito insaccato). Nello sci (5,7%) oltre alle distorsioni al ginocchio sono più comuni le fratture di tibia,  polsi e il trauma cranico. Per il footing, jogging e atletica (4,8%) i traumatismi si concentrano agli arti inferiori, con distorsione/lussazione caviglia; distorsione del ginocchio; stiramento del polpaccio. Nel ciclismo (3,3%) l’infortunio più comune è la frattura e la lussazione della scapola, la frattura del polso, il trauma cranico.
  1. Calcio 46%
  2. Basket 7.8%
  3. Pallavolo 7.3%
  4. Sci 5.7%
  5. Corsa e atletica 4.8%
  6. Ciclismo 3%
  7. Tennis 2.9%
Bisogna tenere conto che il numero di sportivi che pratica lo sport nazionale italico è di poco inferiore alla metà del totale, per cui si tratta di uno sport in cui l'incidenza dell'infortunio non è alta e con conseguenze poco gravi da non richiedere l'intervento del pronto soccorso Una recente e più interessante ricerca a livello europeo ha evidenziato gli sport più pericolosi per le parti del corpo: in nessuna di queste compare mai sul podio il calcio come percentuale. Ciò evidenzia due fattori: • la diversità e disomogeneità degli infortuni-sportivi nel calcio • la bassa incidenza sui vari segmenti del corpo, ovvero la diffusione degli infortuni a tutti i segmenti corporei, e degli infortuni in valore relativo e non assoluto. Ad esempio nel badminton, la parte inferiore della gamba o della caviglia è colpita in oltre il 50% dei casi, mentre le lesioni alla testa sono le più comuni nell'hockey su ghiaccio con il 18,9%. La zona del cingolo scapolare/parte superiore del braccio è più spesso interessata da sport come la mountain bike, lo sci alpino e lo sci di fondo. La statistica che segue mette in relazione la percentuale di infortuni per ogni segmento per tipologia di sport. 1. Caviglia • Badminton 52.3% • Corsa 47.0% • Tennis 40.3% 2. Ginocchio • Sci alpinismo 33.8% • Sci alpino 30.9% • Bob e slittino 27.1% 3. Mano e polso • Pallavolo 28.0% • Basket 25.2% • Ciclismo 24.6% 4. Testa • Hockey 18.9% • Ciclismo 10.7% • Pattinaggio 10.7% • Ippica 10.2% • Parapendio e paracadutismo 6.4% • Squash 6.0% • Snowboard 5.5% • Pallamano 2.9% 5. Addome e torace • Motociclismo 42.8% • Ippica 27.6% • Paracadutismo e parapendio 25.2% 6. Polpaccio • Paracadutismo e parapendio 8.4% • Atletica leggera 5.7% • Escursionismo 6.7% 7. Spalla • Mountainbike 27.6% • Sci alpino 23.7% • Sci di fondo 23.4% 8. Avambraccio e gomito • Ciclismo 14.3% • Pattinaggio 12.8% • Pattinaggio su ghiaccio 12.8% • Mountainbike 11.6% 9. Colonna vertebrale  • Paracadutismo e parapendio 22.3% • Ippica 10.4% • Ciclismo 2.6% • Motociclismo 1.6% • Pattinaggio 1.3% 10. Piede • Tuffi 23.7% • Canottaggio 12.4% • Ginnastica artistica 11.5% • Basket 7.3% 11. Coscia  • Atletica leggera 25.4% • Sci di fondo 9.5% • Tennis 8.4% • Ippica 4.0% • Pattinaggio 2.8%

Potrebbe interessarti anche

riabilitazione-sportiva
Gli infortuni e la guarigione

La riabilitazione sportiva: le basi del recupero

In ambito di infortuni di carattere sportivo, l'interesse del terapista sportivo va focalizzato sulla prevenzione, sul trattamento e sulla riabilitazione: ecco come.

leggi
rafforzare-muscoli-ginocchio
Gli infortuni e la guarigione

Come rafforzare i muscoli del ginocchio

Che sia dopo un infortunio o in risposta alle prime avvisaglie di possibili problemi, rafforzare i muscoli del ginocchio è una priorità per molti sportivi. Vediamo come fare!

leggi
borsite-gomito
Gli infortuni e la guarigione

La borsite del gomito: come guarire

La borsite del gomito rappresenta un problema per molti sportivi: scopriamo come curarla!

leggi
primo-soccorso-sport
Gli infortuni e la guarigione

Il primo soccorso sportivo: come farlo e cosa avere con sé

Come evitare incidenti e dolori cronici durante la partita o l'allenamento, momento in cui ci si infortuna più spesso, e cosa aiuta in caso di emergenza?

leggi
recuperare-forza-muscolare
Gli infortuni e la guarigione

Come recuperare la forza muscolare dopo un infortunio

Lo sappiamo: non vedi l'ora di tornare al massimo. Ecco tutti i consigli per recuperare la forza muscolare dopo un infortunio!

leggi
la-riabilitazione-sportiva-a-casa
Gli infortuni e la guarigione

La riabilitazione sportiva a casa

Gli esercizi non sono solo specifici del paziente, ma sono anche facili e veloci da imparare con l'obiettivo di essere in grado di eseguirli in modo indipendente: scopri la riabilitazione sportiva a casa!

leggi
0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
      Apply Coupon
      Available Coupons
      aics2024 Get 20% off
      six30 Get 30% off Codice sconto che gestisce direttamente Sixtus
      start5 Get 5% off Automation mail marketing - Carrello abbandonato
      team5 Get 5% off Codice sconto inserito all'interno del pacco per i clienti che hanno effettuato l'ordine
      virtus10 Get 10% off
      welcome5 Get 5% off Automation mail marketing - Welcome mail
      Unavailable Coupons
      aics23 Get 20% off Codice Sconto soci AICS
      osteomm Get 10% off Codice sconto Marialuisa Morelli Osteopata
      pacini Get 25% off
      plab10 Get 10% off PerformanceLAB
      sixtus10 Get 10% off coupon da inserire in diversi pacchi gara
      student15 Get 15% off Sconto Activforce per studenti universitari
      tdr5 Get 5% off