0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
      Applica sconto
      Available Coupons
      aics2024 Get 20% off
      ballo10 Get 10% off
      Unavailable Coupons
      aics23 Get 20% off Codice Sconto soci AICS
      aucello Get 25% off
      benvenuti Get 25% off
      bonu Get 25% off
      cerri Get 25% off
      decesare Get 25% off
      donadello Get 25% off
      dreamfit10 Get 10% off
      gessi Get 25% off
      iennaco Get 25% off
      mantegazza Get 25% off
      move150 Get 10% off
      nigro Get 25% off
      osteomm Get 10% off Codice sconto Marialuisa Morelli Osteopata
      pacini Get 25% off
      paone Get 25% off
      perretti Get 25% off
      pierangeli Get 25% off
        Potrebbero interessarti
        Potrebbero interessarti
        Notizie e curiosità

        Arnica: utilizzi e proprietà

        arnica

        A cosa serve l’arnica

        Se pratichi sport, avrai sicuramente sentito parlare dell'arnica: un alleato indispensabile per gestire piccoli traumi, contusioni e dolori muscolari. L’arnica è un rimedio naturale che viene utilizzato per contrastare stati infiammatori, gonfiori, rigidità muscolare e dolori articolari. Inoltre, applicata localmente, può aiutare a ridurre ematomi e lividi.

        Le proprietà dell’arnica

        L’arnica offre numerosi benefici e i principali riguardano:
        • Proprietà antinfiammatorie: la proprietà più conosciuta è quella legata alla riduzione dell’infiammazione. Spesso viene utilizzata, infatti, per alleviare dolori e gonfiori causati da contusioni, traumi muscolari o articolari.
        • Proprietà analgesiche: l’arnica ha un effetto antidolorifico utile contro il dolore localizzato, soprattutto per quello causato da traumi o da sforzi fisici. Quindi è ideale per contrastare lividi, stiramenti muscolari o affaticamento.
        • Proprietà antisettiche: nonostante sia consigliato applicare l’arnica solo su pelle integra e non su ferite aperte, possiede un effetto antimicrobico che può prevenire infezioni in caso di abrasioni.
        • Proprietà decongestionanti: l’arnica è utilizzata anche contro il gonfiore, dovuto sia a distorsioni e contusioni, sia in caso di ritenzione di liquidi dopo traumi o infiammazioni.

        I vari tipi di arnica

        L’arnica è una pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae e include varie specie. Tra le più conosciute c’è senz’altro l’arnica montana, la specie più utilizzata e conosciuta per scopi medicinali: viene utilizzata per trattare contusioni, dolori muscolari e infiammazioni. Simile all’arnica montana, c’è l’arnica chamissonis, con proprietà pressoché uguali alla precedente. L’arnica fulgens è meno utilizzata a livello commerciale e industriale, ma viene comunque indicata per le sue proprietà antinfiammatorie. L’arnica montana rimane la più diffusa in ambito farmaceutico e cosmetico, in quanto è la più studiata e utilizzata. Altre specie come l’arnica chamissonis possono essere impiegate come alternativa, soprattutto per motivi legati alla disponibilità e alla sostenibilità della coltivazione.

        Come si utilizza l’arnica

        L’arnica è usata comunemente sotto forma di crema, pomata o gel, applicata direttamente sulla pelle nelle aree dove si avverte dolore, gonfiore o infiammazione. Dopo un'attività sportiva intensa, è consigliabile usare una crema lenitiva a base di arnica montana, come Sixta K Plus, per alleviare dolore muscolare, DOMS e affaticamento: tramite massaggi sportivi localizzati e impacchi, questo tipo di crema riesce a lenire il dolore muscolare dovuto a traumi o affaticamento dopo l'impegno sportivo. Si può applicare una crema a base di arnica anche dopo una gara o uno sforzo fisico per tonificare e rilassare le parti del corpo indolenzite. In questo caso, una crema balsamo come Sport Relax Balsam può essere utile per fornire una necessaria idratazione alla pelle. Solitamente l’arnica viene utilizzata dopo l’allenamento, come trattamento di un dolore o un trauma, tuttavia, grazie all’effetto caldo che crea, varie creme riscaldanti per i muscoli hanno al loro interno anche questa pianta, insieme alla capsaicina, che stimola la tipica sensazione di calore. L’arnica può essere assunta anche tramite compresse, utilizzate per un trattamento omeopatico interno, principalmente indicato per ridurre dolori e infiammazioni su scala più generale.

        Arnica: effetti collaterali e controindicazioni

        L'uso prolungato o dosi elevate di arnica potrebbero causare effetti collaterali; in questo caso potrebbero verificarsi eruzioni o irritazioni cutanee, vesciche o vere e proprie piccole ustioni dove la crema è stata applicata. Le compresse, invece, potrebbero causare nausea, vomito, diarrea, cefalea o vertigini. Inoltre, integratori a base di arnica assunti insieme a medicinali anticoagulanti o antiaggreganti potrebbero alterare il corretto funzionamento e, per questo, è raccomandabile chiedere il parere del proprio medico. Infine, si sconsiglia di applicare l’arnica in presenza di ferite e durante la gravidanza e l’allattamento.   Fonti https://www.humanitas.it/enciclopedia/integratori-alimentari/arnica-montana https://www.my-personaltrainer.it/salute-benessere/arnica-a-cosa-serve-e-quando-usarla.html 

        Potrebbe interessarti anche

        I benefici del ghiaccio sul viso
        Notizie e curiosità

        I benefici del ghiaccio sul viso

        L’ice facial o skin icing è un trattamento incentrato sull’applicazione del ghiaccio sulla pelle, un’esposizione del corpo o, in questo caso specifico, del viso al freddo intenso. Nonostante al giorno d’oggi venga usato anche come trattamento di bellezza, da decenni il ghiaccio viene utilizzato contro i dolori muscolari, per velocizzare la guarigione da una contusione […] leggi
        pulire_borraccia
        Notizie e curiosità

        Come pulire una borraccia

        Mantenere la tua borraccia pulita è fondamentale per garantire la tua salute e prolungarne la durata. Chi pratica sport regolarmente porta ovunque la sua borraccia (in palestra, in pista o in campo) esponendola spesso a batteri o ad agenti patogeni. In particolare dopo la pandemia di covid, la sensibilità verso questi aspetti è aumentata sensibilmente. […] leggi
        dimagrimento
        Notizie e curiosità

        Dopo quanti giorni di dieta si inizia a dimagrire?

        Iniziare una dieta è un passo importante, che non solo richiede tanta forza di volontà, ma anche molta fermezza e costanza per prendersi cura di sé e del proprio benessere. Tuttavia, quando si comincia una dieta, è normale chiedersi: “Quando inizierò a dimagrire e a vedere i risultati?” La perdita di peso è un processo […] leggi